Un festival musicale di influenza pagan folk nella cornice di Golasecca.
Tre giorni di musica, danza, ricostruzione storica, spettacoli, laboratori, incontri e momenti di riflessione nel luogo principale dell’antica cultura proto-celtica di Golasecca e l’occasione di visitare la zona archeologica del Monsorino.
BIGLIETTI A BREVE IN PREVENDITA E DISPONIBILI IN LOCO DURANTE L’EVENTO!
in via di definizione
ore 16.00 – Possibilità di accesso all’area archeologica del Monsorino
ore 19.00 – Apertura mercato artigianale e ristorazione (Pro Loco)
Dalle ore 21.00 – Spettacoli
ore 10.00 – Possibilità di accesso all’area archeologica del Monsorino
ore 11.00 – Saluto agli antichi, concerto d’arpa in acustico con Caterina Sangineto nell’area archeologica del Monsorino. Partecipazione gratuita
ore 11.00 – Apertura mercato artigianale e ristorazione (Pro Loco)
ore 11.00 – Apertura Campi Storici con laboratori didattici di:
ore 15.00 – 16.30 – Stage di danze folk nordeuropee e irlandesi a cura di Gens d’Ys. Partecipazione libera
ore 15.00 – Perché Lughnasad
ore 15.00 – 16.30 – Il canto dei celti
ore 16.00 – 18.00 – Laboratorio di arpa celtica con Rossana Monico. Partecipazione gratuita previa prenotazione
ore 17.00 – 18.30 – Stage di danze irlandesi “solo” a cura di Gens d’Ys. a Partecipazione libera
Ore 17.00 – Il Phooka: il demone del Whiskey. Irlanda Arcana è il primo podcastin Italia interamente dedicato alle leggende e ai miti delfolklore irlandese. Incontreremo l’autore, Luca Milanesi, che ci racconterà le avventure diuno degli esseri fatati più famosi dell’Isola di Smeraldo,Nell’area del Festival, partecipazione libera
dalle ore 19.30 – Spettacoli:
Caterina Sangineto
Ragnarok Nordic & Viking Folk
Nordic&Viking Folk Music
Frammenti d’Ys
Breve esibizione di danze irlandesi a cura della compagnia spettacoli dell’Accademia Gens d’Ys
The Rumpled
Il suono Irish Folk più conosciuto delle Dolomiti
ore 01.00 – L’omaggio al fuoco. Le delegazioni dei Clan Celtici si riuniranno intorno al braciere per celebrare il nuovo evento
ore 10.00 – Possibilità di accesso all’area archeologica del Monsorino
ore 11.00 – Apertura mercato artigianale e ristorazione (Pro Loco)
ore 11.00 – Apertura Campi Storici con laboratori didattici di:
ore 11.00 – L’incontro delle tribù. I delegati dei Clan Celtici si troveranno per ascoltarsi.per il pubblico possibilità di partecipare a distanzain ascoltosenza interazione
ore 12.00 – 18.00 – Musica itinerante con i Valkanorr
ore 15.00 – 16.30 – Stage di danze folk nordeuropee e irlandesi a cura di Gens d’Ys. Partecipazione libera
ore 16.00 – 18.00 – Laboratorio di arpa celtica con Rossana Monico. Partecipazione gratuita previa prenotazione
ore 17.00 – 18.00 – Stage di danze irlandesi “ceili” a cura di Gens d’Ys. a Partecipazione libera
dalle ore 19.00 – Spettacoli:
DANZA
I workshop di danza irlandese a cura di Gens d’Ys sono un viaggio attraverso le tradizioni della danza popolare dell’Irlanda e dei paesi nord-europei fino alle sue coniugazioni più moderne.
CANTO
II workshop di canto celtico polifonico a cura dell’insegnante della Traditional Music Academy caterina Sangineto ha come obiettivo l’apprendimento di una o più melodie della tradizione irlandese, scozzese o gallese da 2 a 3 voci, valorizzando il timbro naturale di ciascun partecipante.
ARPA
Il workshop di arpa celtica si rivolge a principianti ed esperti e si terrà durante gli orari di apertura del festival presso lo stand dell’associazione Green Circle con l’insegnante della Traditional Music Academy Rossana Monico.
I laboratori didattici a cura dei campi storici presenti sono un’occasione unica per riscoprire usi e costumi di epoche passate. Tra i laboratori in programma per grandi e piccoli:
Durante il festival non mancheranno i momenti di riflessione e spiritualità nonché incontri di approfondimento dedicati alla cultura celtica e irlandese.
Durante tutto il festival sarà presente un mercato artigianale, dove l'artigianato di matrice celtica si mischierà a reinterpretazioni preziose e moderne.
Dalle spine di birra artigianale, con una selezione accurata di birrifici irlandesi e di area celtica, specialità tipiche quali sidro e idromele, senza scordare le degustazioni di whisky in partnership con i migliori distributori italiani, l'area pub del festival è tutta da scoprire!
Il servizio ristoro a cura della Pro Loco di Golasecca offrirà cucina alla griglia e specialità della cucina irlandese.
Fin dal 1993 l'a.s.d. Gens d'Ys è sinonimo di danza irlandese in Italia. L'accademia gode da molti anni del patrocinio dell'Ambasciata Irlandese in Italia, Italia, di diversi Ministeri succedutisi negli anni, oltre a quello dell'Ente Nazionale del Turismo Irlandese, di cui è Testimonial Ufficiale.
Imbolc srl nasce dall’esperienza dell’Accademia Gens d’Ys e dall’idea di un gruppo di professionisti, con diverse esperienze, che hanno voluto mettere insieme le loro competenze nell’ambito dello spettacolo, della musica e degli eventi, per proporre nuove forme di intrattenimento, attraverso l’organizzazione di festival, di eventi ludici e di spettacoli.
Per il pubblico di Lughnasad che ci raggiunge da lontano abbiamo riservato due convenzioni speciali per alloggiare nei pressi del festival.
Campeggio presso Camping Il Gabbiano, Viale Europa 81 a Golasecca (VA), a 4 minuti di auto dalla location del festival:
Alloggio presso Hotel Tre Leoni in Viale Maspero 10 a Somma Lombardo (VA), a 6 minuti di auto dalla location del festival:
Per usufruire delle tariffe agevolate contatta direttamente le strutture. I posti sono limitati, ti consigliamo di affrettarti!
Il presente modulo compilato non dà diritto automaticamente alla partecipazione a Celtic Wave; l’organizzazione si riserva di accettare o meno la candidatura. La partecipazione è da ritenersi confermata solo dopo che l’organizzazione avrà inviato via mail l’accettazione della candidatura e solo al relativo saldo della quota indicata da parte dell’espositore.
Tutti i campi sono obbligatori.