Un festival musicale di influenza pagan folk nella cornice di Golasecca.
Tre giorni di musica, danza, ricostruzione storica, spettacoli, laboratori, incontri e momenti di riflessione nel luogo principale dell’antica cultura proto-celtica di Golasecca e l’occasione di visitare la zona archeologica del Monsorino.
BIGLIETTI IN PREVENDITA DISPONIBILI IN LOCO DURANTE L’EVENTO!
10 € per Venerdì 25 luglio o Domenica 27 luglio
15 € per Sabato 26 luglio
Abbonamenti per più giorni (3gg, ven+sab, sab+dom)
5€ al giorno per i residenti a Golasecca con documento d’identità
Gratuito per i bambini fino a 12 anni e disabili 100% con tesserino
Ore 16.00-18.00
Possibilità di accesso al Museo di Golasecca in piazza del Comune
ingresso gratuito
Al Campo Sportivo
Con biglietto d’ingresso
Ore 19.00
Apertura mercato artigianale e ristorazione (Pro Loco)
Ore 21.30
ANCHISE BOLCHI & ARIELE CARTOCCI (Lombardia)
Ore 22.30
BOIRA FUSCA (Piemonte)
Ore 00.00
ANTINOMIA
spettacolo di focogiocoleria
Nell’Area archeologica del Monsorino
Partecipazione gratuita
Ore 10.30
Saluto agli antichi
incontro con lo storico prof. Mauro Squarzanti sull’area archeologica del Monsorino dal titolo “La donna nel mondo golasecchiano”,
a seguire concerto d’arpa in acustico con CATERINA SANGINETO
nell’area archeologica del Monsorino.
Apertura straordinaria dei Musei
Ore 10.30/12.30
Museo di Golasecca
e 15.00-18.00
Possibilità di accesso al Museo di Golasecca in piazza del Comune
ingresso gratuito
Ore 16.00
Museo di Sesto Calende
Visita guidata al Museo archeologico di Sesto Calende. Solo su prenotazione a info@imbolc.it offerta libera
Al Campo Sportivo
Con biglietto d’ingresso
Ore 11.00
Apertura mercato artigianale e ristorazione (Pro Loco)
Ore 11-20.00
Apertura attività ai Campi Storici a cura dei gruppi di rievocazione:
Clan Reithe
accensione fuoco con metodi antichi
Lavorazione della creta
Forgiatura e metallurgia
Realizzazione cotta maglia
Lavorazione cuoio
Tessitura a telaio verticale
Sagitta Barbarica-Biturigi
Esposizione vasellame in uso a Golasecca
Banco didattico sull’Arcieria
battitura della moneta: Dracma insubre
Esposizione permanente medicina celtica e riproduzione ferri chirurgici
Teuta Urseca
Forgiatura del Ferro (dopo le 16.00)
Lavorazione cuoio e pelle (alle 12.00 e alle 15.00)
Cantos Alisianon
Conferenza dedicata alla “ Tomba del Tripode”, visitabile presso il museo di Sesto Calende: “Le Sacerdotesse del Tripode: la sacerdotessa di Sesto Calende e la sacralità femminile nell’ambito golasecchiano”.
Per i bambini: “Attività dedicata al racconto del libro “Sul fiume azzurro”. La narrazione è uno strumento senza tempo che porta i piú piccoli, come anche i grandi, a immergersi nelle epoche passate, poterle immaginare e viverle”.
Attività continuativa al campo storico: “La conoscenza delle erbe nell’antichità, usi curativi e tintori. Dimostrazione tessile con utilizzo di filati tinti con le piante
Clan dell’Artiglio
combattimento spada scudo, lancia
didattica sulle popolazione germaniche
realizzazione collane
realizzazione oggetti in legno
Clan dell’Unicorno
Arceria per adulti
Lavorazione cuoio
Tessitura a tavolette e nailbinding
Ore 15.30
Stage di Danze Folk nordeuropee e Irlandesi a cura di Gens d’Ys
Nell’area stage, partecipazione libera
Ore 15.30-17
IL CANTO DEI CELTI
Workshop di canto celtico polifonico con Caterina Sangineto
Nell’area del Festival, partecipazione libera
Ore 16-18.00
Laboratorio di ARPA CELTICA con ROSSANA MONICO
Partecipazione gratuita previa prenotazione
Ore 17.30
Dobhar Chú – Il terrore del Lago
Incontro a cura di Irlanda Arcana che è il primo podcast in Italia interamente dedicato alle leggende e ai miti del folklore irlandese. Incontreremo l’autore, Luca Milanesi.
Nell’area del Festival, partecipazione libera
Ore 17.30
Stage coreografico di Highland Dance di 1h a cura di Gens d’Ys
Nell’area stage, partecipazione libera
Ore 20.30
Ode alla Madre Terra – rito
Rito celtico a cura dei gruppi di rievocazione storica
Ore 21.00
CATERINA SANGINETO & KALON KER YS (Lombardia)
Ore 21.45
TRINALUNA (Marche)
Ore 23.00
DARIDEL (Veneto)
Apertura straordinaria dei Musei
Ore 10.30/12.30
Museo di Golasecca
e 15.00-18.00
Possibilità di accesso al Museo di Golasecca in piazza del Comune
ingresso gratuito
Ore 10.00
Museo di Sesto Calende
Visita guidata al Museo archeologico di Sesto Calende. Solo su prenotazione a info@imbolc.it offerta libera
Ore 11.30
Il corteo Funebre di Golasecca
Rievocazione storica di un corteo funebre golasecchiano presso la Necropoli del Monsorino
a cura dei gruppi storici e in collaborazione con i responsabili della Sovrintendenza che,
a seguire, spiegheranno le tecniche di sepoltura.
Area del Monsorino – Partecipazione gratuita
Al Campo Sportivo
Ore 11.00
Apertura mercato artigianale e ristorazione (Pro Loco)
Ore 11-19.00
Apertura attività ai Campi Storici a cura dei gruppi di rievocazione:
Clan Reithe
accensione fuoco con metodi antichi
Lavorazione della creta
Forgiatura e metallurgia
Realizzazione cotta maglia
Lavorazione cuoio
Tessitura a telaio verticale
Sagitta Barbarica-Biturigi
Esposizione vasellame in uso a Golasecca
Banco didattico sull’Arcieria
Battitura della moneta: Dracma insubre
Esposizione permanente medicina celtica e riproduzione ferri chirurgici
Teuta Urseca
Forgiatura del Ferro (dopo le 16.00)
Lavorazione cuoio e pelle (alle 12.00 e alle 15.00)
Cantos Alisianon
Conferenza dedicata alla “ Tomba del Tripode”, visitabile presso il museo di Sesto Calende: “Le Sacerdotesse del Tripode: la sacerdotessa di Sesto Calende e la sacralità femminile nell’ambito golasecchiano”.
Per i bambini: “Attività dedicata al racconto del libro “Sul fiume azzurro”. La narrazione è uno strumento senza tempo che porta i piú piccoli, come anche i grandi, a immergersi nelle epoche passate, poterle immaginare e viverle”.
Attività continuativa al campo storico: “La conoscenza delle erbe nell’antichità, usi curativi e tintori. Dimostrazione tessile con utilizzo di filati tinti con le piante
Clan dell’Artiglio
combattimento spada scudo, lancia
didattica sulle popolazione germaniche
realizzazione collane
realizzazione oggetti in legno
Clan dell’Unicorno
Arceria per adulti
Lavorazione cuoio
Tessitura a tavolette e nailbinding
Ore 11.30
VALKANORR
Musica itinerante per tutto il pomeriggio
Ore 15.00
CARRI, ELMI E SCHINIERI – L’arte della guerra dei Celti
nei reperti di Golasecca e Sesto Calende,
un incontro con la Dott.ssa Elena Percivaldi, scrittrice e storica.
Nell’area del Festival, partecipazione libera.
Ore 15-16.30
Stage di Danze Folk nordeuropee e Irlandesi a cura di Gens d’Ys
Nell’area stage, partecipazione libera
Ore 16.00
Gare di Forza Celtica a Coppie
Alla coppia vincitrice il premio di un fine settimana a Edimburgo
Iscrizioni scrivendo a info@imbolc.it , costo 10€
Ore 16-18.00
Laboratorio di ARPA CELTICA con ROSSANA MONICO
Partecipazione gratuita previa prenotazione
Ore 17-18.00
Stage di Danze Ceili Irlandesi a cura di Gens d’Ys
Nell’area stage, partecipazione libera
Ore 18.00
VALKANORR (Piemonte)
Ore 19.00
ROSSANA MONICO (Lombardia)
Ore 20.30
GENS D’YS (Lombardia)
Spettacolo di danze Irlandesi
DANZA
I workshop di danza irlandese a cura di Gens d’Ys sono un viaggio attraverso le tradizioni della danza popolare dell’Irlanda e dei paesi nord-europei fino alle sue coniugazioni più moderne.
CANTO
II workshop di canto celtico polifonico a cura dell’insegnante della Traditional Music Academy caterina Sangineto ha come obiettivo l’apprendimento di una o più melodie della tradizione irlandese, scozzese o gallese da 2 a 3 voci, valorizzando il timbro naturale di ciascun partecipante.
ARPA
Il workshop di arpa celtica si rivolge a principianti ed esperti e si terrà durante gli orari di apertura del festival presso lo stand dell’associazione Green Circle con l’insegnante della Traditional Music Academy Rossana Monico.
I laboratori didattici a cura dei campi storici presenti sono un’occasione unica per riscoprire usi e costumi di epoche passate. Tra i laboratori in programma per grandi e piccoli:
Durante il festival non mancheranno i momenti di riflessione e spiritualità nonché incontri di approfondimento dedicati alla cultura celtica e irlandese.
Ispirati alla tradizione scozzese degli Highland Games ogni squadra potrà mettersi alla prova per mostrare in campo tutta la sua forza e vincere un viaggio in Scozia!
Durante tutto il festival sarà presente un mercato artigianale, dove l'artigianato di matrice celtica si mischierà a reinterpretazioni preziose e moderne.
Dalle spine di birra artigianale, con una selezione accurata di birrifici irlandesi e di area celtica, specialità tipiche quali sidro e idromele, senza scordare le degustazioni di whiskey in partnership con i migliori distributori italiani, l'area pub del festival è tutta da scoprire!
Il servizio ristoro a cura della Pro Loco di Golasecca offrirà cucina alla griglia e specialità della cucina irlandese.
Fin dal 1993 l'a.s.d. Gens d'Ys è sinonimo di danza irlandese in Italia. L'accademia gode da molti anni del patrocinio dell'Ambasciata Irlandese in Italia, Italia, di diversi Ministeri succedutisi negli anni, oltre a quello dell'Ente Nazionale del Turismo Irlandese, di cui è Testimonial Ufficiale.
Imbolc srl nasce dall’esperienza dell’Accademia Gens d’Ys e dall’idea di un gruppo di professionisti, con diverse esperienze, che hanno voluto mettere insieme le loro competenze nell’ambito dello spettacolo, della musica e degli eventi, per proporre nuove forme di intrattenimento, attraverso l’organizzazione di festival, di eventi ludici e di spettacoli.
Per il pubblico di Lughnasad che ci raggiunge da lontano abbiamo riservato due convenzioni speciali per alloggiare nei pressi del festival.
Campeggio presso Camping Il Gabbiano, Viale Europa 81 a Golasecca (VA), a 4 minuti di auto dalla location del festival:
Alloggio e prima colazione presso Hotel Tre Leoni in Viale Maspero 10 a Somma Lombardo (VA), a 6 minuti di auto dalla location del festival:
Per usufruire delle tariffe agevolate contatta direttamente le strutture. I posti sono limitati, ti consigliamo di affrettarti!
Il presente modulo compilato non dà diritto automaticamente alla partecipazione a Lughnasad; l’organizzazione si riserva di accettare o meno la candidatura. La partecipazione è da ritenersi confermata solo dopo che l’organizzazione avrà inviato via mail l’accettazione della candidatura e solo al relativo saldo della quota indicata da parte dell’espositore.
Tutti i campi sono obbligatori.